Idee e suggerimento su come arredare l’esterno di casa
Creare uno stile di arredo equilibrato e coinvolgente negli ambienti esterni di casa è importante, soprattutto se si desidera vivere appieno tali spazi e godere della comodità di mobili e complementi di arredo funzionali. Affinché l’architettura degli esterni sia equilibrata è molto importante puntare sulla progettazione degli spazi e sull’inserimento del giusto mobilio, oltre che naturalmente sull’uso dei colori e materiali adeguati capaci di risaltare i complementi di arredo inseriti.
Per arredare al meglio uno spazio esterno bisogna infatti riuscire a realizzare il giusto equilibrio tra i principali elementi “dell’esterior design”: i colori dei tessuti e dei mobili, lo stile degli accessori decorativi e di eventuali suppellettili. Si tratta di elementi fondamentali da cui non si può prescindere: utilizzare mobili e complementi realizzati su misura, abbinare tra di loro tessuti e colori senza creare eccessivi stacchi, realizzare piccoli aggiustamenti e integrazioni negli spazi esterni, sono questi i segreti per rendere i propri spazi esterni eleganti e funzionali al contempo, sia per quanto riguarda l’arredamento esterno dell’ingresso, sia per quanto concerne una sala da pranzo outdoor, una piscina o un terrazzo.
Quando si tratta di arredare degli ambienti esterni la parola d’ordine è infatti “coordinazione”, ovvero il fondamentale abbinamento dei materiali e dei colori prevalenti dell’ambiente. Perché per arredare un terrazzo, una piscina o in generale un ambiente “outdoor”, non si può prescindere dall’uso di elementi perfettamente coordinati tra di loro, è importante cercare di scegliere sapientemente colori, mobili e complementi di arredo, pena la pesantezza degli ambienti. Ma come si arredano sapientemente gli spazi esterni? E qual è la regola fondamentale che permette di creare ambienti funzionali ed eleganti dal punto di vista estetico?
L’organizzazione di un’area esterna di casa: come arredare una sala da pranzo outdoor
Progettare nei minimi dettagli un arredamento da esterno per una sala da pranzo è possibile se si è affiancati da personale qualificato nel settore della progettazione degli arredi per esterni ed interni, capace di accompagnare il cliente nella scelta di mobili e complementi di arredo su misura in base allo spazio esterno disponibile, senza trascurare le sue preferenze e l’aspetto funzionale di tali spazi.
In primis è importante focalizzare l’attenzione sulla copertura degli arredi posti nelle aree esterne. Per coprire i mobili di una sala da pranzo esterna si deve innanzitutto scegliere una copertura di riparo: si può optare per semplici grandi ombrelloni da giardino, per pergolati o ampi gazebo, le soluzioni sono molte, la scelta migliore dipende dalla grandezza dell’area da adibire a sala da pranzo. Organizzare una sala da pranzo outdoor infatti, non è propriamente facile, avere idee e suggerimenti da parte di professionisti del settore può rivelarsi la soluzione vincente per arredare uno spazio in modo funzionale e pratico, per ottimizzare al meglio gli spazi senza trascurare l’eleganza e lo stile. Per evitare errori ci sono alcuni aspetti da non trascurare, non solo la grandezza dello spazio da arredare, ma anche la scelta dei materiali e l’ubicazione dell’area da arredare rispetto agli ambienti interni.
È palese che per organizzare una dining room in spazi esterni si dovrà tenere conto della metratura necessaria per l’inserimento di un tavolo capace di ospitare almeno 4-6 commensali, un numero che certamente si può allargare nel caso in cui uno spazio esterno sia molto grande e si estenda per parecchi metri. In base all’elemento di copertura riparativo inoltre, costituito in base ai casi da un gazebo, da un pergolato o magari da un balcone soprastante, sarà necessario anche individuare i materiali migliori dei mobili da utilizzare nell’arredamento. Se non si dispone di un elemento di copertura, o si desidera non utilizzarne, è necessario usare elementi di arredo in materiali molto resistenti agli agenti atmosferici, in particolar modo il pvc e i suoi derivati, la resina o la plastica riciclata, da abbinare rigorosamente agli altri colori prevalenti nell’area arredata a zona pranzo. Il primo protagonista di una sala da pranzo esterna è indubbiamente il tavolo, questo può essere scelto in legno o in altri materiali naturali, abbinato a delle sedie dello stesso stile. Al suo fianco può essere collocata una panca o un divano, sempre in materiali naturali, da abbellire con cuscini o con un copri-divano in tessuto. Le fantasie e, i materiali e i colori scelti devono essere sempre rigorosamente abbinati tra di loro.
La cucina rappresenta il centro della convivialità quotidiana, per i propri spazi esterni si può optare per una cucina progettata appositamente per le aree esterne di casa, grandi giardini o abitazioni, create a misura delle esigenze del cliente, anche a livello di design, per godere della libertà degli spazi aperti e far fronte alle proprie esigenze di utilizzo.
La zona da pranzo outdoor ben può essere abbellita con piante, cuscini e decorazioni varie: per migliorare la praticità della zona pranzo esterna si può inserire anche un comodo carrello portavivande o magari un set da caffè. La scelta del set per esterni è davvero ampia: si può optare per i classici set in legno fino a scegliere i modelli più moderni costruiti in ferro, in alluminio, in rattan sintetico o resina. Si tratta di elementi da considerare per arredare una sala da pranzo esterna unendo comfort ed eleganza. La parola d’ordine da seguire in un contesto di arredamento esterno è “minimal”: utilizzare pochi e semplici elementi di arredamento, eleganti e al contempo funzionali, permetterà di conferire un tocco in più all’intera zona, conferendo carattere e appeal al proprio angolo di pranzo esterno. Se si desidera riprodurre un aspetto naturale e minimal si può ricorrere a un tradizionale tavolo da pranzo in legno, un materiale affascinante e capace di introdursi in qualsiasi ambiente esterno.
La progettazione e l’organizzazione dell’arredamento di un terrazzo: quali arredi e complementi di arredo scegliere?
La scelta dell’arredamento di un terrazzo dipende naturalmente dai propri gusti personali, anche se alcuni suggerimenti possono aiutare a sfruttare al meglio lo spazio disponibile in fase di progettazione. In primis è importante pensare alle proporzioni del terrazzo: spazi molto ristretti richiedono l’uso di mobili adeguatamente dimensionati, in modo da lasciare sufficiente spazio per muoversi agilmente (in questi casi è consigliabile optare per mobili più sottili e funzionali). In uno spazio esterno è poi importante aggiungere tappeti e cuscini per migliorare il comfort e l’impatto visivo, se il terrazzo è piccolo è possibile Se il terrazzo è di piccole dimensioni è consigliabile optare su accessori espandibili e sedie pieghevoli, in modo da riporre tali oggetti in un angolo quando non si usano. La regola fondamentale per arredare un terrazzo è quella di realizzare un’armonia di colori e materiali, in modo da non spezzare totalmente la continuità tra l’ambiente interno ed esterno.
Per valorizzare il terrazzo è importante puntare sull’arredo e sul verde, oltre che, naturalmente sulla giusta illuminazione. Per quanto riguarda i mobili da esterno in particolare, anche qui la parola fondamentale da applicare è “minimal”: le soluzioni di arredo più eleganti sono quelle maggiormente minimali e capaci di durare nel tempo. In un terrazzo si possono inserire mobili in legno, naturalmente in base alle dimensioni dello spazio esterno si può decidere di inserire un grande tavolo con delle sedie abbinate e un divano per esterni. Le sedie e il divano possono essere valorizzati con cuscini di uguale colore, materiale e fantasia, in base ai colori prevalenti nel terrazzo (se si scelgono mobili scuri, ad esempio, l’ambiente si può valorizzare introducendo cuscini, tende e tovaglie capaci di risaltare i toni scuri, ad esempio beige, giallo tortora o verde; quest’ultimo colore ben si inserisce in ambienti esterni ricchi di verde e vegetazione). Se il terrazzo è di grandi dimensioni si possono inserire anche molti elementi di mobilio e complementi di arredo: ad esempio un gazebo al di sotto del quale collocare un tavolo, una tenda per separare due ambienti nel terrazzo stesso, un pergolato o un portico. In questo caso è infatti più facile giocare con l’arredamento, e possono essere inserite anche divani, poltrone e panche, in modo da realizzare un rilassante spazio di relax all’aperto o un comodo angolo prendisole per un solarium privato.
Nell’arredamento esterno di un grande terrazzo si può inserire anche un tappeto, magari ricoperto da cuscini morbidi della stessa tonalità del primo. In ordine allo stile da adottare c’è solo l’imbarazzo della scelta, in un terrazzo si può optare per un total white raffinato e di grande eleganza, sia per i mobili che per i complementi di arredo come vasi e lanterne; oppure optare per i toni naturali della pietra, come appunto i caldi colori del legno, introducendo tanto verde e fiori. Se l’ambiente esterno è molto spazioso è possibile creare un angolo relax con amaca e cuscini, contornato da diverse varietà di piante e fiori, sfruttando l’impatto visivo di fioriere, rampicanti e vasi sospesi. Per ambienti esterni di piccole dimensioni si possono scegliere tavoli e sedie può optare per un tavolo richiudibile, e in alternativa a un divano si può inserire una panca. Nell’arredamento assume dunque un ruolo fondamentale la dimensione da progettare: prima di iniziare a scegliere i mobili e gli altri complementi di arredo è importante tenere conto anche dell’orientamento del terrazzo, ovvero capire come il sole vi proietta la luce nel corso della giornata. In base ai casi si può valutare di inserire nell’arredamento di un terrazzo una tenda, degli ombrelloni o una copertura pergolata, in modo da usufruire di una zona d’ombra nel corso delle ore più calde della giornata e godere di un riparo dell’umidità durante la sera. L’arredamento di un’area esterna infine, non solo di una piscina ma anche di una parte all’aperto adibita a zona pranzo o terrazzo, non può prescindere dall’uso di un adeguato sistema di illuminazione. In primis è importante illuminare i percorsi pedonali, magari utilizzando apposite luci a incasso (ad esempio faretti), in secondo luogo è necessario illuminare adeguatamente gli eventuali alberi presenti in giardino, preferibilmente tramite un faretto orientabile da esterno. Anche le piante basse possono essere illuminate, e ciò vale soprattutto per valorizzare l’arredamento di un terrazzo (in questo caso possono essere utilizzati dei piccoli lampioncini).
Arredare un giardino con piscina
Una piscina rappresenta indubbiamente un valore aggiunto per qualsiasi giardino, e se arredato sapientemente conferisce certamente un tocco in più di eleganza all’ambiente esterno. Per progettare l’arredamento di una piscina di lusso è importante puntare sulle piante, sui fiori e sull’arredo: sono questi gli elementi che permettono di rendere suggestivo un angolo di giardino con piscina, a prescindere dalla sua grandezza. Anche l’arredamento di una piscina esterna non può prescindere dalla valutazione preventiva degli spazi a disposizione, perché determinare le dimensioni dello spazio in cui è collocata consenta di scegliere la quantità giusta (oltre che la grandezza), dei complementi di arredo da usare per abbellirla. Per abbellire gli spazi circostanti alla piscina è consigliabile inserire vasi e piante a basso fusto, da sistemare preferibilmente lungo il perimetro del giardino. Per dare un tocco in più all’arredamento si possono inserire dei piccoli lampioni da giardino, che unitamente a tavolini, sedie per esterni e lettini prendisole, contribuiranno a rendere la zona esterna con piscina un angolo relax ma funzionale allo stesso tempo, magari con un gazebo attrezzato. Per l’arredamento di una piscina di lusso si possono scegliere complementi sedie, lettini, divani e poltrone per esterni, da collocare sapientemente ai lati o al centro in base allo spazio disponibile.
L’importanza dell’organizzazione negli spazi esterni di arredamento e la fondamentale figura di un esperto in fase di progettazione nella scelta degli arredi
Da quanto detto si può evincere che arredare uno spazio esterno con gusto, che sia una zona adibita per il pranzo, una terrazza o una zona piscina, non è sempre facile. Per arredare con gusto è importante creare il giusto connubio di colori, materiali e complementi di arredo, senza trascurare l’importanza della giusta illuminazione, naturalmente. Affidarsi al “fai da te” per abbellire i propri spazi esterni significa non ottimizzare le aree disponibili e non valorizzare al meglio le zone comfort di cui si dispone all’aperto. Per questo motivo è fondamentale affidarsi a una figura professionale che sia in grado di accompagnare il cliente nella fase di progettazione e realizzazione degli ambienti esterni su misura, grazie alla propria esperienza nel settore. Arredare le zone esterne di casa con gusto ed eleganza è possibile solo se la fase di progettazione viene effettuata tenendo conto delle dimensioni degli ambienti, dello spazio da arredare e della collocazione delle aree esterne.